Visualizzazione post con etichetta Puliamo il mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puliamo il mondo. Mostra tutti i post

Da largo Ansaldo a metro Garbatella, abbiamo fatto Puliamo il Mondo

Da largo Ansaldo alle nove sono comiciati i lavori.



Mentre i volontari storici organizzavano i primi lavori e distribuivano i rastrelli e i sacchi dell'Ama, alcuni passanti e negozianti ci ringraziavano del lavoro, e qualche cittadino si levava  la giacca per unirsi alla combriccola.



 foglie secche, mozziconi, una selva di erbacce cresciute negli interstizi del terreno che bloccavano cartacce e spazzatura, persino un picolo fico che si stava facendo largo fra il marciapiede e le auto parcheggiate.

Largo Giovanni Ansaldo ripulito



A piazza Albini i sacchi offerti dall'Ama erano già finiti,
 mentre il fruttivendolo all'angolo veniva a portarci mele fresche per rifocillarci.


 Lì, ci hanno detto alcuni anziani
sulle panchine, erano passati a pulire pochi giorni prima, ma questo non ha impedito di trovare belle montagnole di spazzatura, bottiglie, volantini, e le solite erbacce che bloccavano tutto e restrigevano il passaggio. 







Si pianta un arancio offerto da un cittadino

 Parco Caduti del Mare

 Intanto Roberto, tuta bianca e casco protettivo, dopo aver sfalciato dal primo mattino, si era già avventurato al Parco Caduti del Mare, e lì è andato avanti fino a chiusura lavori, quando la tuta era ormai tutta verde e il parco riportato alla luce. "Occhio che in mezzo all'erba alta c'erano diverse bottiglie, qualcuna rotta, non vi fate male".






 Alla Stazione Metro B di Garbatella



 Alla fine la foto ricordo vicino alla montagna di sacchi non rende nemmeno l'idea: le bottiglie erano già state buttate in buona parte nella raccolta differenziata.


 

 Tante, troppe bottiglie, almeno una ventina di sacchi neri grandi, per capirci. Molte nascoste sotto alle siepi, o oltre i vialetti nei dintorni della metropolitana.
 Sempre sotto alle siepi del parco abbiamo trovato pacchi e pacchi di volantini, forse chi doveva distribuirli davanti alla metro si era stufato e ha pensato bene di mollarli lì.

Dall'erba alta sono emersi anche un computer, tre palloni, una batteria di pentole, pezzi di motore, migliaia di gratta e vinci, un guanto da forno, un libro d'amore, decine di scatoline da gioielli, cartacce delle goleador, delle patatine, assorbenti, preservativi, cartoni di tavernello, milioni di cicche e pacchetti di sigarette.

























Nel primo pomeriggio, ormai stanchi e soddisfatti, ci siamo fermati in mezzo al parco a fare una bella merenda corroborante gentilmente offerta dai negozianti che avevano aderito, e a fare finalmente amicizia con i volontari troppo impegnati tutta la mattina per scambiare due parole.


Alla fine eravamo entusiasti del risultato, dalla landa abbandonata che era, il parco era diventato un accogliente punto verde.




Meno contenti, invece, del comportamento di tanti cittadini: va bene spronare l'azienda municipalizzata a fare di più e meglio, ma se si continua a gettare gli avanzi di tutto ciò che si consuma dove capita non ci sarà spazzino che tenga, il nostro ambiente sarà per sempre sporco ed inquinato.

I cestini ci sono, i cassonetti della differenziata pure. Ci sono stati volontari entusiasti e infaticabili che hanno aiutato a sistemare, li ringraziamo con tutto il cuore.
Ma chiediamo a ognuno di fare almeno il minimo, la propria parte, limitiamo i danni.




SABATO 29 SETTEMBRE PULIAMO IL MONDO 2018

NON SMETTEREMO MAI DI BATTERCI CONTRO RIFIUTI E SPRECHI
PER UN MONDO SOSTENIBILE 
CHE USA SOLO CIO' CHE PUO' ESSERE RICICLATO

Il Circolo Garbatella di Legambiente invita tutti a partecipare alla 26esima edizione di Puliamo il Mondo dedicata al tema dell’abbattimento delle barriere e dei pregiudizi
  SABATO 29 settembre con appuntamento alle ore 9,00 a largo G. Ansaldo. Faremo opera di pulizia e manutenzione da largo Giovanni Ansaldo fino alla stazione della metropolitana B Garbatella. l'iniziativa si concluderà al Parco Caduti del Mare
per dare un'ulteriore segnale all'Amministrazione comunale e a tutta la città della volontà dei cittadini di salvare l’ambiente, la città e la periferia dai rifiuti e dal degrado e di ricostruire ogni giorno relazioni di comunità, di conoscenza reciproca e di dialogo.
Insieme a noi ci saranno i richiedenti asilo degli Sprar San Bernardo e San Michele del Municipio VIII
A seguire ci sarà un pic-nic conviviale al Parco Caduri del mare 

L'opulenza di pochi ha portato danni gravissimi alle condizioni di vita di tante persone del pianeta. Vogliamo credere che i sentimenti di civiltà e di umanità siano ancora radicati nella nostra cultura. Partecipate numerosi!
 

Puliamo il Mondo 2017

Cambia il clima, siamo sommersi dai rifiuti

 PULIAMO IL MONDO!

23-24 Settembre 2017


Partecipa anche tu! Tutti insieme ce la faremo!
Richiediamo un miglior servizio AMA e mettiamo fra i nostri
impegni civili il rispetto della nostra città,
mantenendola bella e pulita

SABATO 23 settembre dalle ore 10,00 alle ore 13,00: Pulizia del Giardino Francesco Albani e strade limitrofe
appuntamento all’angolo fra via Accademia Peloritana e Via delle Accademie

DOMENICA 24 settembre dalle ore 10,00 alle ore 15,00:

Pulizia del Parco Garbatella e strade limitrofe
appuntamento al Parco Garbatella in Via R. Raimondi Garibaldi, altezza Via A.M. Taigi.

Ore 10,00-10,30 consegna attrezzi e divisione del lavoro.
Tutti all’opera. Per i bambini sono previsti piccoli lavori e giochi all’aria aperta.

Ore 13,00 sosta con aperitivo e pranzo al sacco (ognuno porta qualcosa per il pranzo).

Discussione proposte per il miglioramento del Parco (tettoie ombreggianti, attrezzatura per “percorso vita e fitness”....).


ALBERGO ABBANDONATO DI VIA COSTANTINO

 BENE LA PULIZIA, ORA CONFRONTIAMOCI PER IL RECUPERO



L'area circostante l'albergo abbandonato di via Costantino è quasi del tutto ripulita, e al suo interno si intuisce finalmente la forma del giardino.

È il risultato dell'attenzione e dell'impegno dei cittadini e dell'istituzione di prossimità, con le pulizie iniziate con Puliamo il Mondo organizzata dal Circolo Garbatella di Legambiente col supporto del CSOA La Strada e proseguite con l'intervento straordinario da parte del Municipio VIII.

Guardate questa foto ed immaginate un bel giardino con la chiesa sullo sfondo...Bello no! 
Farebbe bene a tutti!





È ora di affrontare il futuro di quest'area: 
Legambiente Garbatella è pronta a sostenere ogni iniziativa che conduca al recupero degli edifici abbandonati ed a restituire ai cittadini un quartiere funzionale e civile, collaborando e discutendo con le associazioni, i comitati e partecipando al confronto con il commissario e/o sub commissario del Comune di Roma lanciato dal Municipio.
Il primo passo in questa direzione potrebbe essere la restituzione alla fruizione dei cittadini almeno dell'area verde destinata al pubblico, prima che ritorni ad essere una discarica dopo il grande lavoro svolto. Sarebbe un atto importante anche perché darebbe il segno tangibile del ritorno al pubblico di un’area sottratta al quartiere per anni e degradata.




 















Oggi 21 ottobre sono stati avviati i lavori di riqualificazione dell'area verde dell'Albergo incompiuto di Via Costantino


Lo scorso 26 settembre si è svolta una nuova edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente dedicata alla rimessa a nuovo dei parchi e delle aree degradate del nostro paese. Tra le iniziative messe in campo anche una pulizia straordinaria dell’area dell’albergo abbandonato del nostro Municipio che da troppi anni ormai versa in condizioni disastrose.
http://legambientegarbatella.blogspot.it/2015/09/puliamo-il-mondo-al-bidet-gigante.html

Il Municipio VIII ha finalmente ottenuto dal curatore fallimentare dell'azienda Acquamarcia l’avvio di un intervento di rimozione dei rifiuti, di bonifica e recinzione dell'intera area, e siamo certi che l'iniziativa di Puliamo il mondo del 26 settembre scorso, che ha visto i volontari di Legambiente Garbatella, insieme a quelli di realtà del territorio e dei  cittadini, portata alla ribalta dalla stampa, abbia contribuito in maniera rilevante alla decisione di interventire per la bonifica dell'area.
Una risposta positiva di cui siamo fieri.

Domenica 25 ottobre Aiutando a mantenere pulite le strade vivi in un quartiere più bello e fai nuove amicizie


ROMA E' SPORCA PERCHE' L'AMA NON FA IL SUO DOVERE
 
ROMA E' SPORCA
PERCHE' IL COMUNE NON FA MANUTENZIONE

ROMA E' SPORCA PERCHE' I CITTADINI SONO INCIVILI

QUANDO LA CITTA' E' PULITA
I CITTADINI SONO PIU' ATTENTI

PONIAMOCI IL PROBLEMA E DIVENTIAMO DI ESEMPIO PER I NOSTRI FIGLI UNENDOCI AL GRUPPO DEI VOLONTARI DOMENICA 25 OTTOBRE ALLE 10,00 in Via del Casale de Merode, angolo Piazzale Antonio Tosti

Puliamo il Mondo al bidet gigante (albergo abbandonato di via Costantino)


Non è più sopportabile che i nostri figli, cittadini della Roma eterna, crescano accanto ad un cantiere discarica con un imponente albergo fatiscente.

Lavoriamo di sponda: il racconto di Piera



Sulla sponda del Tevere sotto ponte Marconi.
 Tutti i romani e i turisti, gli stranieri trapiantati o
 di passaggio, penso si siano affacciati almeno una volta, 
dalla spalletta di un ponte per ammirare il fiume. Il fascino dell’acqua ha sempre attratto lo sguardo, la curiosità nelle varie situazioni e stagioni: non solo perché l’acqua è l’elemento primordiale, che ci ha generato, ma per quella sua mutevolezza in divenire mai uguale e questo sia che parliamo di mare, fiume o lago.

Lavoriamo di sponda


Una giornata di pulizie, sole, fiume, risate e grigliata alla scoperta di un luogo dimenticato

Qualcuno si affaccia dal ponte Marconi e ci indica incuriosito: la parte di sponda vicina alla basilica San Paolo vede un via-vai di persone col cappellino giallo e falce, sacchi della spazzatura, pinze per raccogliere oggetti, forconi, bandiere di Legambiente.

Speciale "Puliamo il Mondo" di Ambiente Italia al Parco Garbatella

Prima di Puliamo il Mondo, una troupe di Ambiente Italia è venuta a intervistarci su questa iniziativa, e su come sia stata importante negli anni per far nascere il Parco Garbatella.
È andato in onda lo scorso 24 settembre, e ci trovate la storia del Parco in due minuti.


PULIAMO IL MONDO 2014



Contro il degrado urbano
per la riduzione e il recupero dei rifiuti,
con un’attenzione particolare ad evitare lo spreco alimentare
per il piacere di vivere una vita piena in una città bella, sana e pulita

 
VENERDI 26 ore 10,30
Circonvallazione Ostiense da
Via Padre Semeria a Piazza Biffi con le scuole

SABATO 27 ore 10,30
Largo Giorgio Manganelli (fine via Dessí) - Parco delle Rane

DOMENICA 28 ore 10,30
Parco Garbatella Via Rosa Raimondi Garibaldi e l’intera strada


Sabato 9 novembre Puliamo il mondo a Corviale



Sabato 9 novembre 2013 dalle ore 10.00
PULIAMO IL MONDO
all’Anfiteatro Corviale
 in Via Mazzacurati 61
     Non restare immobile! Diventa protagonista!

Vivere in un ambiente sano e pulito stimola la gioia,
l’allegria e la socialità

Ci occuperemo della Pulizia dell’Anfiteatro  delle aree circostanti.

Puliamo il Mondo 2012


Anche quest'anno il nostro Circolo ha aderito alla campagna Puliamo il Mondo 2012 raccogliendo le

PULIAMO IL MONDO A GARBATELLA E A POGGIO AMENO



PULIAMO IL MONDO 2011 Rimessi a nuovo DUE PARCHI A GARBATELLA E DUE A POGGIO AMENO 
Partecipazione e cambiamento. Affermare la qualità del vivere urbano, promuovere comportamenti rispettosi dell'ambiente quali  la vivivilità dei nostri parchi,  la riduzione dei consumi inutili e dannosi, la campagna a favore dell'acqua in brocca e delle borse della spesa...hanno accompagnato l'iniziativa di Puliamo il mondo del 17 e 18 settembre nel Municipio XI