Visualizzazione post con etichetta Festa dell'Albero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa dell'Albero. Mostra tutti i post

DOMENICA 2 DICEMBRE FESTA DELL'ALBERO AL PARCO GARBATELLA

Quando l’ultimo albero sarà stato tagliato, 
ci accorgeremo di non poter mangiare i soldi.  (Anonimo)
DOMENICA 2 DICEMBRE dalle 10,00 alle 15,00
al PARCO GARBATELLA in Via R.R.Garibaldi
FESTA DELL'ALBERO
Quest'anno il tema è rivolto ai Valori e alle Radici dell'Accoglienza, l'Integrazione, il Rispetto, la Valorizzazione delle Diverse Culture.
In un periodo in cui i fenomeni atmosferici estremi stanno tormentando l'Italia e il mondo, parleremo degli alberi come risorsa rispetto i cambiamenti climatici e pianteremo alberi e cespugli per la siepe, per abbellire ancora il Parco Garbatella.
ore 12 Il coro Multietnico Romolo Balzani diretto da Sara Modigliani presenterà canzoni dal mondo
Ore 13 Picnic autorganizzato

 Ed ecco qualche testimonianza 






   


 



 

 
 
 

La Festa dell'albero (Parco Garbatella 26 Novembre 2017)




La festa dell'albero è andata molto bene. Il tempo ci ha assistito, e la collaborazione di soci, ortisti e cittadini ha garantito il successo della festa. La Regione e il Comune hanno concesso il loro patrocinio, riconoscendo l'importanza della nostra iniziativa.
Abbiamo svolto un sacco di attività:
Il mercatino, grazie a tutte le donne che ci hanno aiutato. Ha avuto tanto successo che molti cittadini ci hanno chiesto di rifarlo. Lo abbiamo messo in cantiere per il 17 dicembre, tempo permettendo.

Abbiamo anche avuto la presentazione della Legge Regionale sulla Filiera corta da parte della consigliera Cristiana Avenali e la discussione con le mamme su come fare strutture per l'ombra estiva al Parco.

E poi la Festa dell'Albero vera e propria. Già il 19 novembre, per iniziativa del Comune, erano stati piantati circa 100 alberi. Il 26 novembre abbiamo continuato utilizzando anche gli alberi che ci ha donato la Regione Lazio, presi dal vivaio del Parco degli Aurunci. Abbiamo piantato quello che abbiamo chiamato "il Bosco Intensivo": circa 180 alberi piantati in un'area di un centinaio di metri quadri, verso la Cristoforo Colombo, per costituire un ulteriore schermo verso l’inquinamento della Via Colombo. Troppo vicini? Siamo matti? Forse, ma la nostra scelta si basa su alcuni riferimenti di video e articoli che illustrano questo concetto, nella linea di quanto proposto da Akira Miyawaki, già professore alla Yokohama National University, quasi novantenne, che ha girato il mondo piantando oltre 40 milioni di alberi in 15 paesi diversi.
Guardate qui:

qui si illustra con un video il concetto

Secondo queste esperienze gli alberi cresceranno molto più rapidamente. In sintesi, ci sono molti elementi che sembrano ragionevoli, e cioè la crescita stimolata dalla competizione per la luce, la reciproca protezione (umidità e quindi migliore utilizzazione dell'acqua che ricevono, dal caldo o dal freddo). La richiesta di acqua è infatti più limitata, poiché gli alberi vicini permetteranno più facilmente il mantenimento dell'umidità. Questo è un altro punto positivo, perché abbiamo una cisterna nel Parco che recupera l'acqua dalla fontanella pubblica e quindi l’acqua è comunque limitata. D'altronde, avevamo prevalentemente alberi piccoli e quindi, facendo di necessità virtù, siamo ricorsi al Bosco Intensivo come unica possibile alternativa. Abbiamo piantato, in maniera mixed come indicato nella documentazione di Afforest (scaricabile free), sia arbusti, sia alberi a differente sviluppo come altezza, comunque tutte piante da clima mediterraneo tra cui frassino maggiore, orniello, acero campestre, bagolaro, ontano nero, carpino bianco, ciliegio, tiglio e olmo, roverella, ginestre, ligustri, sanguinelle, viburni. Fra l’altro queste piante hanno anche buone capacità di assorbire le particelle inquinanti dovute al traffico della Via Colombo, per migliorare il "microclima" del Parco.
Ovviamente il tutto va controllato, per capire se effettivamente è una bufala o no. Abbiamo quindi cominciato un monitoraggio continuo dell'evoluzione della piantagione. Tra un anno sapremo dire come va.
La piantagione ha avuto un successo enorme soprattutto tra i bambini: il piantatore più "accanito" è stato un bimbo di 2 anni, Manuel, che se non lo fermavamo verso le 14, dopo aver piantato 5 alberi, avrebbe continuato imperterrito ...

La parte ludico-ricreativa-mangereccia non prevedeva un pranzo formale. Come al solito, abbiamo preparato un sacco di cose. dal vin brulè al cioccolato, dall'aperitivo del cardinale alla bruschetta, a tutto quanto portato dai nostri soci e socie.
Ed era un semplice spuntino ….
In più, avendo anche 10 giovani rifugiati/richiedenti asilo dello SPRAR di Pomezia, abbiamo organizzato per loro e per i soci che volessero, un pranzo più "intimo". Fra l'altro, i giovani, belli robusti, hanno dato una mano notevole a piantare gli alberi.








 Sullo sfondo, c’è chi fa tai-chi …






DOMENICA 26 NOVEMBRE FESTA DELL'ALBERO al Parco Garbatella

Dopo il grande successo di oggi dell'iniziativa del Comune #ALBERIPERILFUTURO Operazione di forestazione urbana partecipata,

 DOMENICA 26 NOVEMBRE DALLE ORE 10, ALLE ORE 13,30 
 INVITIAMO TUTTI  a partecipare alla
FESTA DELL'ALBERO
SEMPRE AL PARCO GARBATELLA,
 in Via Rosa Raimondi Garibaldi 

MERCATINO DEL RI-USO - 
CHI PORTA UN TESORO... NE TROVA UN ALTRO...
Diamo nuova vita alle nostre cose belle ma non piu' usate.
Non buttiamole via ma portiamo al mercatino libri, oggetti, vestiti in buone condizioni, e scambiamoli, o regaliamoli a chi ne farà buon uso.
Non avete niente da portare? Non preoccupatevi, con una piccola offerta potrete prendere l'oggetto che più vi piace e contribuire in questo modo ai progetti di Legambiente per il Parco e le Scuole.
Tutto quello che non sarà scambiato verrà donato alla Comunità di S. Edidio e/o di Emmaus

Domenica ecologica 19 novembre #ALBERIPERILFUTURO

C'E' BISOGNO DI DIRLO? GLI ALBERI SONO FONDAMENTALI PER LA NOSTRA VITA
specie da quando l'uomo sta depredando senza criterio le risorse della Terra. 
Le conseguenze le stiamo vivendo e  constatando di persona: temperature elevate, siccità, alluvioni...

Domenica 22 novembre dalle ore 10,00 Festa dell'albero al Parco Garbatella in Via Rosa Raimondi Garibaldi, accanto alla Regione lazio


Proteggi un albero!
Per contrastare il riscaldamento globale, per difendere il nostro futuro, l’albero è il più potente alleato che abbiamo



Ancora una volta la Festa dell'Albero al Parco Garbatella. Sembra un sogno, ma finalmente, dopo i lavori fatti dal Comune, il Parco è diventato veramente un Parco bello e frequentato. 
Ma gli alberi sono pochi.
Ci è venuta in soccorso la Regione Lazio che ha mantenuto la promessa di donarci 100 alberi. 40 ne abbiamo piantati nel 2013 e gli altri 60 in occasione della Festa dell'Albero 2015.

L'albero dei bambini al Parco Garbatella #abbraccialo


Ecco i nostri ragazzi della scuola Vivaldi che, dopo aver abbracciato gli alberi a mezzogiorno in contemporanea con tutta l'Italia, hanno formato un coloratissimo e allegro albero nel Parco Garbatella. Grazie!

Comunicato stampa: Festa dell'Albero 2014 al Parco Garbatella


IL GRANDE ABBRACCIO COLLETTIVO: FLASHMOB ALLA FESTA DELL'ALBERO AL PARCO GARBATELLA
Venerdì 21 con i bambini, domenica 23 con tutti, alle 12 “il grande albero umano”
20 novembre 2014 – Domani, venerdì 21 novembre, alle ore 12, ci sarà un grande abbraccio collettivo agli alberi, in Italia e nel mondo. Al Parco Garbatella, in via Rosa Raimondi Garibaldi (sotto la Regione Lazio), una settantina di bambini della scuola Vivaldi parteciperanno all'iniziativa che il Circolo Garbatella di Legambiente organizza da 20 anni fa.
Ognuna delle tre classi piantumerà un albero e imparerà a riconoscerne la specie, osservandone, accarezzandone e annusandone la corteccia, e le foglie. Alle 12 il grande abbraccio collettivo, in segno di affetto e rispetto per la funzione fondamentale di questi esseri nella vita del nostro pianeta, che forniscono ossigeno, ombra, nutrimento e vita, assorbono le polveri sottili delle nostre città, nonostante i continui attacchi dell'uomo all'ecosistema.
Subito dopo i ragazzi si disporranno in modo da formare con i propri corpi il tronco, i rami e i fiori di un grande albero. La performance sarà ritratta dal palazzo di fronte.
Domenica 23 novembre l'abbraccio agli alberi e il flashmob saranno rivolti a tutti i cittadini che vorranno partecipare, con questo gesto simbolico, alla cura e alla protezione degli alberi. Alle 12 ci sarà l'abbraccio, a seguire tutti i partecipanti si uniranno a formare il grande albero.
Il Parco Garbatella è nato dall'entusiasmo e dall'impegno del Circolo Garbatella di Legambiente e dei cittadini che hanno piantumato e curato, negli ultimi 20 anni, un'area che era destinata a costruzioni. Grazie a una delibera di iniziativa popolare, e al quotidiano impegno e presidio, l'area è stata destinata a verde pubblico e ora è interessata da lavori di riqualificazione per completarne la fruibilità come parco.
Piantare un albero è simbolo di radicamento e appartenenza al territorio. Cosa c'è allora di più simbolico dei bambini delle scuole che abbracciano gli alberi piantati dai cittadini? - dice Tommaso D'Alessio, presidente del Circolo Garbatella di Legambiente -. Dopo una strenua difesa di questa area è giunto il momento di ringraziare e abbracciare queste piante, simbolo della rinascita di un quartiere e del sentire comune”. All'iniziativa parteciperanno il presidente del Municipio VIII, Andrea Catarci, e gli assessori all'Ambiente, Emiliano Antonetti, e alla Scuola, Paola Angelucci.

FESTA DELL'ALBERO AL PARCO GARBATELLA


Giovedì 21 la festa dedicata all'accoglienza verso i migranti
sarà il simbolo della rinascita dopo lo scempio di fine agosto
 “Piantare un albero è simbolo di radicamento e appartenenza al territorio. Cosa c'è allora di più simbolico dei ragazzi rifugiati che piantano insieme ai bambini delle scuole alberi per far rinascere il Parco Garbatella?”. La Festa dell'Albero, nata 19 anni fa da Legambiente per riqualificare le aree urbane degradate e dare ossigeno alla città, si arricchisce quest'anno di nuovi significati nell'area di via Rosa Raimondi Garibaldi.
Nel Parco devastato da vandali alla fine dello scorso agosto, infatti, saranno circa 300 i bambini (delle scuole Vivaldi, Cesare Battisti ed Alonzi), insieme ai ragazzi rifugiati dell'associazione Asinitas e a quelli di Hàgape 2000, che pianteranno nuovi alberi e faranno festa nell'area verde di Garbatella. Una pratica di accoglienza che raccoglie il tema dell''edizione 2013, dedicata ai diritti dei migranti, sradicati dalla loro terra per motivi di guerra e di fame.

Affissione abusiva?

Quattrocentotredici euro di multa per affissione abusiva: un foglio fotocopiato, attaccato con due pezzettini di scotch a un palo, che invitava i cittadini del quartiere a partecipare alla festa per l'affidamento ufficiale da parte del Comune di Roma  dell'area da 20 anni curata dai volontari.

Facciamo  notare che:

- Parliamo della via in cui vi è la sede della Regione Lazio, e lasciamo solo immaginare cosa gli abitanti abbiano subito in termini di affissioni abusive, soprattutto in questo periodo elettorale;

- Il Parco di via Rosa Raimondi Garibaldi, che l'impegno del quartiere ha strappato alla speculazione edilizia dopo 20 anni di lotte, è stato affidato al Circolo Garbatella di Legambiente (associazione Onlus) che ne effettuerà la manutenzione, senza alcun contributo da parte del Comune;

- Che la festa rispondeva esattamente a quel bisogno di socialità da cui è nato l'affidamento: è come se il Comune multasse quel sistema di sussidiarietà che aveva appena premiato con l'affidamento.

Scopriamo quindi che l'ordinanza cui si riferisce il verbale (assente dai siti istituzionali) fa riferimento alle pubblicità, cioè alle attività di promozione di vendita di beni e servizi (ma l'attività di volontariato no profit è pubblicità?), molto spesso abusive (avete presenti i volantini sulle auto, che nel 99% dei casi finiscono a terra, o tutti gli autoadesivi che infestano muri e cassonetti?). E’ esentata solo la pubblicità “politica ed elettorale”

Pagheremo il dovuto, se il nostro ricorso non sarà accolto. Chiediamo però ufficialmente al Comune quanto introiti dai verbali per affissione abusiva: una multa che rappresenta un decimo del budget annuale di un'associazione di volontariato ci fa sperare che questo sia il primo, interessante passo per rimpinguare il bilancio degli enti locali.

Ringraziamo  Livio Quagliata per la pubblicazione della nostra lettera sulla rubrica "Sgarbatella" di Repubblica.

http://roma.repubblica.it/rubriche/sgarbatella/2013/03/16/news/quanto_sporca_legambiente-54667014/



Il volantino incriminato


Festa dell'Albero 24 e 25 novembre


Ancora una volta una gradissima partecipazione di adulti e bambini ha caratterizzato questo immancabile ed atteso appuntamento.

FESTA DELL'ALBERO 2011


FESTA DELL'ALBERO in Via Rosa Raimondi Garibaldi

Ciliegi da fiore, piante da frutto, rose, piantumate con la terra proveniente dal Maxxi

Roma, 20 novembre 2011 -

La domenica di sole e senza auto invogliava, il titolo della
 giornata di Legambiente “Festa dell'Albero” indicava la via, e quelle tonnellate di terra regalate dal museo di arte contemporanea MAXXI, derivanti dalla dismissione della collina-installazione di WHATAMI, erano lì pronte a rendersi utili: così un centinaio di cittadini della Garbatella, coordinati dai volontari del Circolo Legambiente e degli Orti Urbani   si sono dati appuntamento per abbellere ulteriormente l'area verde di via Rosa Raimondi Garibaldi.
  
Tutti al lavoro con pale, rastrelli e carriole,  per strappare altri importanti metri di parco al degrado, realizzare un romantico roseto all'ingresso con 14 piante di diverse varietà (classiche, rampicanti e cespugliose),
piantumare 3 bei ciliegi da fiore lungo il viale, e mettere a dimora 10 alberi da frutto, ampliando il già esistente frutteto dietro agli orti urbani, 
mentre i bambini correvano con gli innaffiatoi per dissetare le nuove piante o ripulivano instancabilmente il parco con l'aiuto dei grandi.
 In queste occasioni ci si riconosce, si apprezzano le capacità di ciascuno e la voglia di recuperare un rapporto armonioso fra uomo e natura: c'è chi sperimenta e chi è già esperto nel conoscere terra e  piante, o sa come recuperare la sua fertilità; il pic-nic ha bandito prodotti usa e getta, olio di oliva di prima spremitura per le bruschette, i cibi cucinati in casa con biologici mettono in pratica una voglia di salute e semplicità d'altri tempi.
E, indietro nel tempo ci ha riportato la visita di Silvio Parrello "Er pecetto", un pittore poeta che sta spendendo la sua vita per cercare di far luce sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini. Ci ha recitato le sue poesie che ci hanno riportato alla Roma del dopoguerra...
LA FESTA DELL'ALBERO E' UNA FESTA PER LA VITA : DAGLI ALBERI DIPENDONO ARIA ACQUA CLIMA


 Un gesto nel presente, una risorsa per il futuro!

 

Per trasmette ai bambini l’importanza degli alberi è stato organizzato un gioco di ricerca e di riconoscimento delle tante varietà di alberi presenti nel parco piantati dai cittadini a partire dal 1997.
 Un’occasione per far riflettere grandi e piccini sull’importanza di alberi e boschi nel mantenimento degli equilibri ambientali e stimolare la partecipazione di ognuno alla tutela di questi beni comuni.



Poi un bel pranzo-picnic, con il contributo gastronomico di tanti.

 







Ad ogni intervento il parco prende sempre più forma – commenta soddisfatta Anna Maria Baiocco, responsabile del Circolo Legambiente Garbatella – ed emerge l'amore dei cittadini per questo spazio: oggi anche chi non partecipava attivamente si fermava ad ammirare la trasformazione in atto e a chiedere informazioni. Ma la cosa più grande e bella per me è stata quella di vedere i bambini liberi e impegnati a collaborare ai lavori comuni. In attesa di un reale intervento economico e pratico da parte delle istituzioni, il progetto va avanti grazie all'entusiasmo e all'impegno degli abitanti”.