Visualizzazione post con etichetta Progetto Green Rome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Progetto Green Rome. Mostra tutti i post

MEMORANDUM AMBIENTALE DELL’VIII MUNICIPIO PER I CANDIDATI ELEZIONI DEL GIUGNO 2016

Cari soci, cari amici del Circolo Garbatella di Legambiente,

abbiamo cercato di organizzare un confronto pubblico sui temi ambientali fra i due candidati al ballottaggio per il Municipio VIII, in modo da evidenziare a entrambi le istanze del territorio sostenute dal nostro Circolo in tanti anni di attività.

Green Rome 1° novembre 2015

Lenta ma inesorabile continua l'azione di Green Rome per le strade della Garbatella.
L'azione di ieri
Ieri abbiamo piantato 6 alberi (da noi acquistati) dalle parti della Casetta Rossa: 5 peschi da fiore rosa ed un mimoso.

L'azione di oggi alle "Casette"
Oggi abbiamo piantato un albero del pepe
nel giardino alle Casette (gruppo Action)
in occasione dei 12 anni celebrati dal movimento

Dai balconi alle strade di Garbatella
Invitati da un'anziana signora residente dalle parti di viale Massaia,
abbiamo rilevato dal suo

RIPARTE GREEN ROME - RIPRISTINO ALBERI MANCANTI

17-18 ottobre 2015
E' cominciata la stagione autunno-inverno 2015/2016 del progetto GreenRome.
Progetto che sta "colorando" e migliorando le strade del nostro Municipio VIII.
Vi ricordo che il suo unico scopo è quello di piantare nuovi alberi, al posto del marciume e dei rifiuti, nelle buche dove furono piantati alberi poi abbattuti, oltreché rinforzare il patrimonio arboreo del Parco Garbatella.
Abbiamo cominciato quest'anno un po' prima con la piantumazione degli alberi
in modo da dare alle piante più tempo per radicarsi bene nel terreno,
prima dell'arrivo del caldo primaverile.
Gli alberi piantati in queste prime settimane

  • 1 Quercia, 1 Carrubo, 1 Lagerstroemia, 1 Oleandro, 1 Salice Piangente all'interno del Parco Garbatella
  • 2 ciliegi da fiore in via A.M. Strozzi
  • 1 pesco da fiore in via R.R. Garibaldi
  • 1 pesco da fiore, 1 mimosa e 4 ciliegi da fiore in Via delle 7 Chiese.
Per un totale di 15 alberi già piantati (inclusa l'albizia del vivaio).
Vivaio sperimentale
Pierluigi ha avviato (con il nostro supporto) un vivaio sperimentale dove, a partire dei semi raccolti dagli alberi per strada, stanno venendo fuori parecchie piante, soprattutto Alberi di Giuda, Albizie e Melograni. Abbiamo già piantato, con grande soddisfazione, la prima piccola Albizia proveniente dal suddetto vivaio (nel parco Garbatella).

la prima albizia proveniente dal nostro vivaio (scusate V. che è capitato nella foto, era solo di passaggio)

Coinvolgimento dei cittadini
Continua l'opera di coinvolgimento dei cittadini che stanno piano piano cominciando a partecipare.
  • La suora che ci dà l'accesso alla fontana e che innaffia un solo alberello (meglio di niente);
  • la signora che innaffia i nostri alberi direttamente dal suo balcone, diciamo che adotta una tecnica "a pioggia" (non a goccia);
  • l'altro signore che ha effettivamente innaffiato tutti gli alberi di Via delle 7 chiese per tutta l'estate;
  • la cameriera del ristorante che innaffia un altro paio di alberi;
  • stamattina anche una studentessa universitaria ha mostrato l'intenzione di contribuire insieme ai suoi colleghi del corso.
Alla prossima,
Pierluigi, Roberto, Michele e Sonia

Il Progetto "Green Rome" coinvolge sempre piu' soggetti.

"CHI PIANTA UN ALBERO PIANTA UNA SPERANZA" Lucy Larcom
Progetto "Green Rome" ripristino degli alberi mancanti. Campagna estate 2015 "Te do l'aria bona...damme da beve! Innaffiami due volte a settimana"

Poesie e tamburelli per Green Rome



Bella iniziativa quella fatta sabato scorso 16 maggio e assolutamente da ripetere in altre parti del quartiere. 

“TE DO L’ARIA BONA..DAMME DA BEVE!.. INNAFFIAMI 2 VOLTE A SETTIMANA!”


Domani dalle 9.00 iniziativa di Legambiente Garbatella per il progetto
Green Rome – ripristino degli alberi mancanti

I volontari hanno già piantato oltre 400 alberi nelle vie dell'VIII Municipio 

 

Roma, 14 maggio 2015 – Pentole, coperchi, megafono, etichette per gli alberi e taniche per innaffiare: domani mattina, sabato 16 maggio, una festosa e rumorosa passeggiata lungo le vie di Garbatella e San Paolo, organizzata dal Circolo Garbatella di Legambiente, darà diffusione al progetto Green Rome – ripristino degli alberi mancanti, che ha ricevuto il patrocinio del Municipio VIII, per sensibilizzare i cittadini a prendersi cura degli alberelli piantati innaffiandoli con regolarità.

sOTTOspra: cittadini e associazioni contro il degrado


Partecipiamo anche noi con entusiasmo alla giornata di mobilitazione collettiva che vede tutte le associazioni del territorio impegnate insieme per pulire, riqualificare e vivificare i nostri spazi comuni.

Per i più temerari l'appuntamento è in via Gaspare Gozzi alle 8.00, a fare le grandi pulizie.
Dalle 10.00, insieme a Orti Urbani e altre realtà sistemeremo la parte verde, pulendo e piantumando il giardino.

Ma soprattutto continueremo nell'occasione a piantare gli alberi mancanti, portando avanti il progetto Green Rome che ha rilevato 800 alberi mancanti nel nostro Municipio (caduti, tagliati, sradicati, mai piantati) e che ne ha già piantati oltre 200.

Gli alberi nella città ci donano vita e benessere, ci donano ombra e riparo dal caldo e dal freddo, rendono belli i viali e le piazze, raccolgono l'inquinamento atmosferico e ci regalano ossigeno.

Coinvolgiamo scuole e cittadini nella cura, tutela e rispetto degli alberi.



"Tracciate il vostro disegno sulla faccia della Terra, che si presta sempre volentieri ai sogni dell'uomo, piantate un giardino e prendetevene cura. E proteggete anche quelli che restano e resistono, i vecchi luoghi abitati dalle piante che arrivano da lontano e continuano a sognare nonostante l'insensato baccano che li circonda. Lavorate con i poeti, i maghi, i danzatori e tutti gli altri artigiani dell'invisibile per rimettere al suo posto il mistero del mondo."
da “E il giardino creò l’uomo” di Jorn de Précy


Mettiamo il nostro municipio sOTTOsopra, immaginiamo un nuovo modo di vivere i nostri spazi. sOTTOsopra nasce dall'idea di sconfiggere il degrado, la logica perversa dell’indifferenza che porta a vivere le aree pubbliche come luoghi di nessuno anziché di tutti. Attraverso la collaborazione e cooperazione tra cittadini, entità sociali e culturali del municipio, sOTTOsopra vuole eliminare i confini territoriali e raccontare la storia della cittadinanza attiva nei nostri quartieri.

Un ciclo di giornate, con un primo evento in un luogo simbolo del nostro Municipio, Via Gaspare Gozzi, abbandonata a se stessa ormai da troppo tempo. Via le macchine, spazio agli abitanti e fermiamo il tempo. Trasformiamo la nostra Via in un luogo di svago, cultura e interazioni, con iniziative artistiche, sociali e musicali rivolte a tutti i cittadini, dai più piccoli agli anziani.

All'evento, promosso dal Municipio VIII, parteciperanno:

casetta verde, cdq san paolo, cdq tor carbone-fotografia, comitato parco giovannipoli, controchiave, controtempo, equalogical lab, fablab roma makers, festina lente-arte e archeologia, gotellgo, gruppi retakeroma municipio VIII, il territorio, insieme per ostiense, intelletto 360 gradi, larteaparte, legambiente garbatella, link roma3, linkiostro, l'isola che c'è, murga patas arriba, nessun dorma, 999contemporary, officine fotografiche roma, orti urbani, polisportiva g. castello, polo protezione civile roma VIII, scuola internazionale di comics, scuola tango m&m, undiciradio e urbis ars.

Ognuno con la propria esperienza, con il proprio messaggio e con la propria idea di "riappropriazione del territorio", spaziando dal retake alla street art, dal giardinaggio urbano alla fotografia, dal teatro alla scrittura del “manifesto” di questa inedita giornata.

Sarà anche l’occasione per costruire insieme il primo "spazio pubblico per la libera espressione", un passo condiviso a favore della libertà espressiva.

Una giornata per tutti. Con tutti. Un bellissimo esempio di rete di competenze e di valori a misura di cittadino.



Green Rome al Municipio VIII continua



Dopo la pausa estiva sono ricominciate, da alcune settimane, le attivita' per il progetto "Green Rome",ovvero la piantumazione degli alberi a Roma, a partire dal nostro Municipio-VIII.

Alcuni alberi piantati di recente:
1 x Pino in Piazza Sant'Eurosia
4 x Lagerstroemia in via delle Sette Chiese
1 Acero Negunda in Via Rosa Raimondi Garibaldi
1 Platano in Via Costantino
1 Gelso e 1 Acero Negunda in Via Adelaide Bono Cairoli



2 Gelsi in Via Macinghi Strozzi
1 Gelso al Parco Cavallo Pazzo




Guarda la mappa aggiornata- Metti anche tu un albero piantato da te al posto di uno mancante!
 
Migliorare la qualità dell'aria e il clima dipende anche da tutti noi.
Contattaci anche con una mail a legambiente.garbat@libero.it

PROGETTO GREEN ROME 25 aprile 2014. A che punto siamo



Da gennaio di quest’anno i sabati o le domeniche vi può capitare di incontrare per le strade del Municipio una squadra di “cittadini” armati di carriola, piccone, pala e innaffiatoio che si aggirano per le strade, tolgono i monconi degli alberi morti e li sostituiscono con nuovi alberi. Sono piccoli alberi, alcuni vengono dal vivaio del Parco Garbatella, altri sono stati comprati appositamente.
Tutto è cominciato l’anno scorso 2013
E’ stato il film di d'animazione diretto da Frédéric Back basato sul racconto di Jean Giono: L'uomo che piantava gli alberi (http://www.youtube.com/watch?v=YIFDlYqtXDA) che ha risvegliato in Michele la consapevolezza del bene primario “albero” nel ciclo della vita e la possibilità di emulare l’esperienza in città con un Progetto “Ripristino degli alberi nel Municipio VIII (ex XI) di Roma”.

PROGETTO: "Green Rome: lotta all'inquinamento, alla cementificazione e al consumo di suolo con l'arma della piantumazione degli alberi"


Oggi abbiamo piantato "religiosamente" 3 alberi davanti alla Chiesa di San Filippo Neri (Tree-231, Tree-232 e 233 on the map).

 
 













Provenienza: acquistati da Pierluigi e Michele
 Data di piantumazione: Domenica, 23-Marzo-2014
Specie: Ciliegio da Fiore, Pesco da Fiore (Bianco) e arbusto da fiore
Indirizzo:
Via delle Sette Chiese, altezza Chiesa San Filippo Neri, Roma (Italia)

Guarda la mappa:

Green Rome: lotta all'inquinamento, alla cementificazione e al consumo di suolo con l'arma della piantumazione degli alberi"

Continua il lavoro di ripiantumazione degli alberi mancanti nell'VIII Municipio.



Dopo i primi tre piantati lo scorso 23 febbraio,  domenica scorsa 9 marzo, incuranti della grandine, i nostri volontari hanno messo a dimora altri due alberi in via Rosa Raimondi Garibaldi, di fianco alla Regione Lazio (Tree-227 e Tree-228 on the map).

Ripiantiamo gli alberi mancanti


Annunciamo con gioia a tutti i cittadini la piantumazione di
tre alberi in Via Alessandra Macinghi Strozzi, Roma.


Due buche pericolose a uno spuntone di albero morto sono state sostituite da tre piante che verranno curate dagli stessi volontari.


Specie arborea: Albero di Giuda
Provenienza: riserva di Canale Monterano

Data di piantumazione: Domenica, 23-Febbraio-2014

 
Tutto nasce da un piccolo capolavoro, il film d'animazione diretto da Frédéric Back

Progetto per le scuole “Ripristino degli alberi nel Municipio VIII di Roma”


Tutto nasce da un piccolo capolavoro, il film d'animazione diretto da Frédéric Back basato sul racconto di Jean Giono: L'uomo che piantava gli alberi (http://www.youtube.com/watch?v=YIFDlYqtXDA).
La Legge n.10 del 14.01.2013, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, vara iniziative concrete quali la Giornata nazionale degli alberi, il Catasto del verde urbano e, finalmente, una specifica tutela per gli alberi monumentali e le vie alberate urbane.
Gli alberi sono i “polmoni verdi” della Terra e svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico, nel mantenimento degli equilibri del pianeta e per la qualità della vita. Senza contare che il grande patrimonio arboreo e boschivo rappresenta una delle bellezze dell’Italia da riscoprire e tutelare con maggior impegno. In città  molto inquinate come le nostre, l'albero è ancora più importante: è un piccolo ecosistema che fornisce asilo a molti uccelli ed insetti utili, rappresenta forse l'ultimo baluardo naturale che tutti i giorni ci difende dallo smog.
Il progetto che abbiamo predisposto è volto a ottenere il ripristino di tutti gli alberi caduti o morti nel nostro Municipio (purtroppo sono tanti!), in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di sensibilizzare anche le coscienze di coloro che saranno i cittadini di domani. Siamo infatti convinti che il coinvolgimento dei giovani studenti nella tutela degli alberi e della loro funzione vitale possa rappresentare un tassello importante per il miglioramento della qualità della vita di tutti.
Attraverso una modalità informatica “open-source” è possibile, in maniera relativamente semplice, realizzare una mappatura delle alberature mancanti nei luoghi pubblici del nostro Municipio, realizzando in tal modo anche un’attività di supporto all’insegnamento scolastico di botanica.
            Il progetto, che si potrà avvalere dei volontari della nostra associazione, per ogni aspetto della sua esecuzione, si articola nelle seguenti fasi:
1) scelta delle strade da censire e suddivisione delle stesse in 2 gruppi, preparazione e stampa delle 2 mappe   relative;
2) uscita della classe (divisa in 2 gruppi) con le mappe e le schede da compilare con i dati relativi agli alberi mancanti, foto dei punti in cui ripristinare gli alberi, individuazione delle specie degli alberi;
3) registrazione nel PC di dati e foto rilevati sul campo, in particolare nella Google-map “ALBERI-MANCANTI-Municipio-VIII (ex XI)” creata per il progetto allo scopo di pubblicare on-line i risultati;
4) preparazione, da parte di tutti i partecipanti, del documento finale da presentare al Comune di Roma per chiedere il ripristino delle alberature mancanti.
Google-map da utilizzare “ALBERI-MANCANTI-Municipio-VIII (ex XI)”:
http://goo.gl/maps/3NEHH
La collaborazione dei volontari di Legambiente è gratuita.
Per la realizzazione del progetto sono prevedibili un numero di uscite dalla scuola da una minimo di due al un massimo di cinque.