Molti
problemi strutturali e di manutenzione, buone pratiche e tanto,
tantissimo verde.

Nessuna
scuola è a norma antisismica, né quelle costruite prima né dopo il
1974, anno della legge specifica. Una scuola su dieci presenta ancora
barriere architettoniche, impianti elettrici non a norma, mancanza di
uscite di sicurezza, e la mobilità casa-scuola è totalmente
affidata ai privati, senza un servizio di scuolabus, piedibus, e la
quasi totale assenza di piste ciclabili in prossimità.

Il
dato più inquietante è il fatto che più della metà delle scuole
esaminate sia esposta a inquinamento elettromagnetico, trovandosi a
meno di un chilometro da antenne cellulari o radio-tv, e che una su
cinque sia in prossimità di una pompa di benzina, mentre qualche
passo è stato fatto negli anni scorsi per la rimozione dell'amianto
e altri interventi sono previsti a breve.
La
ricerca è nata dalla necessità di verificare i problemi, le
criticità e le potenzialità delle strutture scolastiche sul
territorio, vista la collaborazione già avviata dal Circolo con
diverse scuole, e la volontà di migliorare la vivibilità del
territorio.

Il
Circolo ha allora utilizzato le linee-guida di quell'indagine, per
condurne una propria sui plessi dell'VIII Municipio, andando a
intervistare direttamente i dirigenti scolastici.
I dati raccolti
riguardano 20 dei 69 plessi presenti sul territorio municipale, per
una popolazione scolastica di circa 5mila studenti.
L'obiettivo
è di allargare in futuro l'indagine a tutti i plessi del Municipio,
e a tutta la città.


Legambiente
Garbatella continuerà il lavoro di collaborazione con le scuole,
sempre con maggior consapevolezza e facendo rete, attraverso le
iniziative nazionali (Festa dell'albero, Puliamo il mondo,
Nontiscordardimé ecc), e con il proprio specifico contributo agli
orti didattici e con il nuovo progetto di Ripristino
alberi nelle strade del Municipio VIII
La Relazione
Nessun commento:
Posta un commento