Sapevamo anche che una bella giornata di sole e la voglia di dare e di stare insieme non poteva che produrre una festa speciale. E così è stato.
I protagonisti:


che si è presentata con i fiori rosa intensi del nuovo pesco,
con le gemme gonfie sui rami degli alberi,
con il verde tenero delle prime foglioline,
con le calendule, le fresie, i narcisi,
le primule, le viole e i broccoletti in
fiore, la germinazione dei semi, le
prime spighe di grano,i fiori e
baccelli dei piselli:
tutto ha testimoniato il risveglio della natura.
Ciò che è stato molto bello è proprio l'impegno per far ben riuscire la Festa che ha fatto emergere una parte importante di ciascuno: quella di mettere a disposizione degli altri le proprie capacità ed abilità ricevendone in cambio solo la soddisfazione della condivisione delle nostre cose belle che normalmente restano private.
Elogi e i ringraziamenti, naturalmente a tutti i partecipanti, ed in particolare modo a coloro che ci hanno accompagnato con la loro allegria ed il loro entusiasmo in uno splendido viaggio nella fantasia e nella divertimento:
Paola Pagliani: regina dell'armonia del corpo che con la musica ed il suo esempio e con i ragazzi di Hàgape ha rapito nella danza anche tanti partecipanti alla festa;
Maurizio S. e Marisa P. maestri dello Yoga della risata: risate irresistibili e salutari per riuscire a ridere di se stessi e delle difficoltà della vita;
Rita A. e Paola B. creatrici di fantasie, occupate ad aiutare i bambini a costruire un giardino con fiori di carta



Roberto M., aiutato da Pietro M., che con i suo fantastici aquiloni, dai colori sgargianti e dalle forme più varie, ha fatto volare la fantasia di grandi e piccini!

Gli aggiornamenti sui lavori
Ma quando avremo l'acqua per il parco e per gli Orti, l'illuminazione, i giochi per i bambini, il trasferimento del mercato, il recupero dell'area del mercato a Parco?
Ma quando avremo l'acqua per il parco e per gli Orti, l'illuminazione, i giochi per i bambini, il trasferimento del mercato, il recupero dell'area del mercato a Parco?
Insomma, dopo 20 anni di impegno dei cittadini, quando finiranno i lavori?
Ed infine UN ELOGIO

a tutti gli "chef" che hanno generosamente partecipato con le loro leccornie al buffet,

a Diego e Cesare davanti al barbecue, a Mirella e Marisa per le bruschette
a tutte le persone occupate a colmare i piatti delle variopinte pietanze che imbandivano la tavolata.
Ce ne è stato veramente per tutti i gusti e tutti i palati: una tavolozza di colori ed aromi che con il piacere del gusto hanno scaldato gli animi di tutti esaltando la
volontà dei partecipanti di voler condividere lo spirito
dell'iniziativa e di salvaguardare un bene comune...il nostro Parco!
Le offerte al Circolo Garbatella di Legambiente. Come sempre i soldi ricevuti per il pranzo e per l'iniziativa "Adotta un metro quadro" saranno destinati al Parco e agli Orti. Stavolta concorreranno a creare un fondo per allestire un'area attrezzata per ragazzini e ragazzi che non è stata prevista dal contratto di appalto del Comune.
In una Festa ambientalista non poteva mancare un'attenzione particolare alla riduzione dei rifiuti e alla lotta contro lo spreco alimentare. Quindi, in chiusura, tutti attenti al recupero dei materiali usati (da lavare e riutilizzare), dei cibi avanzati (veramente pochi) e ad una corretta raccolta differenziata.

.jpg)

a Diego e Cesare davanti al barbecue, a Mirella e Marisa per le bruschette
a tutte le persone occupate a colmare i piatti delle variopinte pietanze che imbandivano la tavolata.

