Collaborazione
con Roma Tre nell’ambito del progetto con l’Arcadia University.
Kal Hawkins
si occupa di Computer Science, mentre

Entrambi, però, in queste settimane sono stati impegnati a rimettere in sesto il cancelletto dell’area
giochi, a riverniciare la staccionata che lo delimita, a tagliare l’erba….

Insomma ad aiutarci nella manutenzione del Parco.
Com’è nato tutto questo? Alcuni Dipartimenti dell’Università
di Roma Tre hanno stipulato un accordo quadro con l’Arcadia University, un’università privata della
Pennsylvania, accreditata negli Stati Uniti, per una collaborazione didattica,
scientifica e tecnologica. In virtù di tali accordi, Arcadia University Rome offre,
anche a studenti selezionati iscritti all'Università Roma Tre, di partecipare
ai propri corsi offerti in inglese per due semestri dell’anno accademico,
esentandoli dalle spese per l’iscrizione e la frequenza. Gl’insegnamenti offerti
nell'Università Roma Tre riguardano varie discipline, da Ingegneria a
Economia, da Archeologia a Storia dell'Arte, da Sociologia a Storia del
Diritto.
Gli studenti di entrambe le nazionalità si trovano così a interagire
in un ambiente internazionale, con modalità di apprendimento e d’insegnamento diverse
e che favoriscono un confronto e un dialogo tra stili di vita e culture
diverse.

Ma a questo punto non ci sembrava sufficiente:
Legambiente richiede da sempre di “Agire Localmente e Pensare Globalmente”, e il Circolo Garbatella ha proposto quindi un Workshop che, a partire dal Parco, spaziasse sui temi della Economia Circolare e dell'Agenda 2030,

tenendo presente cioè i 17 Obiettivi proposti dall’ONU per uno sviluppo
sostenibile entro il 2030. Parlando in italoinglese abbiamo riflettuto sulle
nostre azioni a proposito dell’Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili, e del
12: Produzione e consumo responsabile.

Tommaso e Michela 20 otttobre 2017
Nessun commento:
Posta un commento